Perché leggere un libro come questo? Conviviamo tutta la vita con i nostri sensi che ci guidano e determinano le nostre priorità e le nostre scelte. Senza le percezioni sensoriali brancoleremmo nell¿incertezza poiché come affermava Tommaso D¿Aquino ¿Omnis nostra cognitio incipit a sensü. La nostra conoscenza inizia attraverso i sensi e gli imput che ci trasmettono. Il senso dell¿Udito è particolarmente utile nella gestione della nostra quotidianità, ci mette in relazione con l¿ambiente che ci circonda, favorisce i rapporti umani, stimola la nostra curiosità e rende vive le suggestioni della musica. Noi pensiamo di conoscere già tutto dei nostri sensi, in realtà gli aspetti da analizzare sono molteplici e anche se nel libro sono state indagate tante peculiarità del senso dell¿Udito, molto è rimasto da esplorare. Dopo aver letto questa pubblicazione saremo più attenti alle nostre percezioni sensoriali e consapevoli delle complicità che l¿Udito ci offre. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.